Illusioni ottiche


(Opera: S. Anna, la Madonna e il Bambino con l'agnello)

 

 

 

 

Leonardo da Vinci celò quindi immagini nelle sue opere usando tecniche di illusione ottica. Non è questa la sede opportuna per esaminare in modo esaustivo i principi scientifici della percezione e relativa illusione ottica. 

Andiamo ad analizzare quindi la tecnica usata da Leonardo nella zona delle montagne alla nostra sinistra. Ruotiamo di 90° in senso orario la zona delle montagne. Non si riescono a vedere le vere immagini nascoste, al contrario "dell'affogato" che invece è subito visibile. In questo caso L. ha usato una tecnica illusoria di tipo "organizzazione figura sfondo". Non riusciamo subito a distinguere le figure in primo piano dal loro sfondo perché il margine non è ben definito (proprio della tecnica dello "sfumato"). L'organizzazione mentale delle immagini di primo piano e di sfondo risulta inoltre ancor più difficile in quanto in entrambi i casi si è in presenza di zone chiare e scure.

Guardando le montagne da questa angolazione si osservano delle zone quasi nere e zone quasi bianche; se proprio si vuol cercare qualche volto in questa zona si è portati naturalmente ad osservare le zone a diversa tonalità cromatica separatamente. Si cercherà un viso dal colore chiaro e capelli dal colore scuro e uno sfondo dal colore omogeneo, oppure un viso in una zona totalmente bianca o solo nera, senza riuscire ad avere una visione di "assieme".

Oltre a tutto questo in alcuni casi le immagini nascoste si sovrappongono perché condividono alcuni "particolari".

Esistono in questa zona quattro immagini celate realizzate con la tecnica sopradescritta: un "componimento di battaglie" e tre "componimenti di uomini" fra i quali il suo autoritratto:

 

Diversa è invece la tecnica illusoria per celare il diavolo ed altre immagini che presenterò in seguito. In questo caso Leonardo ha usato principalmente una tecnica di tipo "variazione delle tonalità del colore" per celare l'immagine. 

 

Le Mirabilissime Invenzioni:

 

 


(Il testo e le immagini pubblicate in questo sito, relative alle elaborazioni grafiche dell'opera di S. Anna, sono di

esclusiva proprietà dell'autore. E' possibile utilizzarli previa autorizzazione dello stesso).

Home Page   |   Il Nibbio e l'Affogato   |   Il Trattato della Pittura